Abbiamo scritto di come le fiere siano divenute nel corso dei secoli manifestazioni moderne che coniugano efficienza e glamour, praticità e spettacolo.
A seconda della fiera il pubblico di potenziali visitatori è, infatti, formato da addetti ai lavori, come accade nelle fiere campionarie, oppure da persone comuni, potenziali acquirenti e semplici curiosi.
In ogni caso l'organizzazione di un allestimento fieristico finalizzato a richiamare l'attenzione del maggior numero possibile di compratori è essenziale e grande importanza riveste la scelta del padiglione destinato ad accogliere i visitatori.

In molti luoghi d'Italia i poli fieristici rappresentano una piccola città, cresciuta al di fuori del centro storico, con strade, punti di ristoro, locali ed una miriade di padiglioni a disposizione di espositori e visitatori ed in merito la scelta di quello più adatto è strategica.
Gli spazi espositivi si differenziano per la metratura, la vicinanza agli accessi, la presenza di servizi opzionali come sale conferenze, impianti di condizionamenti, accessi a servizi multimediali e tante altre peculiarità che rendono peculiari gli stand delle diverse fiere italiane.
In alcune strutture fieristiche vi sono, inoltre, padiglioni su un solo livello ed altri a più piani, show room con strutture ipermoderne e padiglioni elegantemente essenziali.
Tutte le strutture fieristiche condividono però una missione essenziale: rappresentare un polo d'attrazione per gli investimenti e la cultura delle città in cui sono sorte.